Per chi non avesse ancora capito quanto sia importante possedere fisicamente oro, pubblichiamo (tradotti con Google) stralci di un report del 16 aprile 2021 scritto da Jordan Eliseo – Manager Investment Research di Perth Mint Bullion la più importante azienda australiana del settore dell’oro che potete leggere tramite link.
Lo facciamo perchè, sempre più spesso, ci capita di sentire persone che sono convinte di aver comprato oro presso la loro banca ma, una volta approfondito l’argomento, scopre di aver investito il proprio denaro su di un ETF con il sottostante in oro. Nel report vengono spiegate le domande che ognuno dovrebbe fare quando in banca gli viene proposto di fare questo tipo di investimento. Dubitiamo che l’italiano medio faccia tutte queste domande e siamo sicuri che il bancario medio italiano non saprebbe rispondere, gli ETF sono scommesse sul prezzo oro, che salga o che scenda, ma sappiamo tutti che le scommesse si possono vincere o perdere. Alle domande più importanti abbiamo inserito il motivo della domanda dato dallo stesso Jordan Eliseo.
…” Acquistati e venduti come un’azione normale, tali prodotti seguono il prezzo dell’oro, offrendo agli investitori la stessa esposizione economica dei lingotti d’oro o delle monete fisiche, senza la necessità per gli investitori di immagazzinare personalmente i lingotti d’oro”…
…” Domande da porsi quando si sceglie un ETF sull’oro e la risposta per Perth Mint Gold (ASX: PMGOLD)
- Qual è la commissione di gestione?
- Chi è l’emittente del prodotto?
- Chi sono le controparti dell’ETF sull’oro?
- Chi detiene il titolo legale sull’oro che sostiene il prodotto?
Questo è probabilmente il fattore di rischio più importante da analizzare quando si sceglie un ETF sull’oro. In quasi tutti i casi, gli investitori in un ETF sull’oro non possiedono effettivamente il titolo sull’oro stesso. Possiedono uno strumento finanziario, con quello strumento finanziario sostenuto da partecipazioni auree.
- Come proviene l’oro che sostiene il prodotto?
- Dove si trova fisicamente l’oro?
- In che forma è conservato l’oro?
- Come viene fornita la liquidità al prodotto?
Tutti gli ETF sull’oro richiedono ai market maker di fornire liquidità al prodotto, il che significa che saranno lì per vendere quote agli investitori che desiderano acquistarle o per acquistare quote da investitori che desiderano venderle.
Vale la pena chiedersi se l’emittente del prodotto fa il market making da solo (questo da solo è una buona indicazione che ha un bilancio considerevole e competenza nel trading di metalli preziosi direttamente), o se esternalizza o meno questa funzione.
- Il tuo investimento può essere convertito in oro fisico e, in caso affermativo, come?
- Esistono protezioni aggiuntive per gli investitori?
Vale la pena considerare quali sono le protezioni per gli investitori in atto nel caso in cui accadesse qualcosa al custode dell’oro che sta immagazzinando i metalli preziosi a sostegno di un ETF sull’oro”…