Il mercato dell'oro

Cosa è successo negli ultimi anni al mercato dell'oro in Europa e in Italia.

Nuova disciplina del mercato dell'oro

La legge 17 Gennaio 2000, n.7 ovvero "Nuova disciplina del mercato dell'oro anche in attuazione della direttiva 98/80/CE del Consiglio, del 12 ottobre 1998" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.16 del 21 gennaio 2000 recita:

Art.1 (Commercio dell'oro)

1. Ai fini della presente legge con il termine "oro" si intende:

a) l'oro da investimento, intendendo per tale l'oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto, incluse nell'elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, serie C, nonché le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco; con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sono stabilite le modalità di trasmissione alla Commissione delle Comunità europee delle informazioni in merito alle monete negoziate nello Stato italiano che soddisfano i suddetti criteri;

b) il materiale d'oro diverso da quello di cui alla lettera a), ad uso prevalentemente industriale, sia in forma di semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, sia in qualunque altra forma e purezza.

Cosa è successo in Europa

In tutta Europa da subito le banche hanno offerto, sia a privati che aziende, la possibilità di diversificare i propri risparmi acquistando oro fisico puro al 999,9/1.000 (24K)

Nel 2005 sono nate le prime aziende private che hanno proposto, oltre all’oro, i servizi per rendere semplice, organizzato ed accessibile, al piccolo risparmiatore, questo mercato.

Inutile precisare che tutto questo in Italia non è successo.

Cosa è successo in Italia

Il mercato italiano rappresenta il dato anomalo a livello mondiale: è il paese nel quale i risparmiatori sono stati maggiormente distratti dall’acquisto del bene rifugio per antonomasia, dove la diversificazione da proporre ai clienti di banche e consulenti finanziari non ha mai considerato l’oro fisico, proponendo eventualmente solo soluzioni in oro finanziario.

Inoltre pochi sanno che per legge il denaro depositato in banca, in un conto corrente o conto deposito, diventa di proprietà della banca stessa come prevede l’Art. 1834 c.c. Codice civile  "Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria (1272), alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l’osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi (1782). Salvo patto contrario, i versamenti e i prelevamenti si eseguono alla sede della banca presso la quale si è costituito il rapporto."

Pur esistendo un Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, le banche non sono obbligate ad accantonarvi denaro né vi sono presenti riserve monetarie. Se a questo si aggiunge che in Europa dal 1° gennaio 2016 è in vigore il Bail-in, ovvero il “salvataggio interno” dalle eventuali crisi bancarie, lasciare tutti i propri risparmi depositati in una banca commerciale potrebbe comportare qualche rischio

Se anche in Italia venisse applicato il Glass-Steagall Act, come negli Stati Uniti dal 1933, la sicurezza per i risparmiatori tornerebbe a livelli accettabili ma oggi il rischio è tutto a carico loro.

 

In molti prevedono una nuova crisi

Molti analisti prevedono l'arrivo di una nuova crisi: le Banche Centrali di molti stati stiano facendo grandi acquisti di oro fisico, confermando decisamente questa previsione, inoltre tra questi stati ci sono sia Germania che Olanda (il paese dei diamanti) e questo fatto deve far aumentare l'attenzione dei risparmiatori italiani in merito alla protezione dei loro risparmi.

Prenota consulenza gratuita


    Preferisci telefonarci ?

    Sicura come l'oro

    Aurum Italia

    è formata da un pool di professionisti del settore con esperienza trentennale. La nostra mission consiste nel fornire ai risparmiatori e alle aziende un sistema di acquisto e custodia di oro fisico certificato LBMA semplice, trasparente e sicuro, anche a partire da piccoli importi.