Luca Fiore su Money.it del 08/08/2020 indica la crisi geopolitica e la guerra commerciale Cina/USA  come i motivi che hanno fatto salire la quotazione oro e pubblica un report del World Gold Council (WGC), massima autorità mondiale nell’ambito del metallo prezioso, che evidenzia come importanti acquisitori di oro i fondi ETF. Tramite link potete leggere per intero l’articolo ma ci teniamo a sottolineare che, pur venendo spesso proposti come investimenti sull’oro, gli ETF hanno nel sottostante l’oro ma sono solo scommesse su crescita o decrescita della quotazione oro e sono prodotti finanziari. Esiste spesso,infatti, una differenza tra il prezzo dell’oro fisico rispetto a quello finanziario.

Consigliamo al risparmiatore, mediamente esperto in materia, di evitare questo tipo di investimento e di rivolgersi ad esperti del settore che operino sotto l’egida ed il controllo della Banca d’Italia per acquistare lui direttamente oro fisico.

 

“Saliti fino a 2.075,47 dollari l’oncia, i prezzi dell’oro non sembrerebbero volersi fermare.

La sensazione generale è che ogni ritracciamento vada inteso come ulteriore occasione di acquisto, visto che i fattori che finora hanno spinto il metallo giallo dovrebbero continuare a produrre effetti anche nei prossimi mesi.”…

…”Ma l’interesse degli investitori per l’oro è anche legato al suo status di bene rifugio: le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina, la guerra commerciale tra le prime due potenze mondiali e l’ipotesi che, in modo o nell’altro, le elezioni statunitensi possano essere rinviate non fa che accrescere l’interesse degli investitori per il metallo giallo.

Sempre in ottica “safe haven”, l’interesse degli investitori è innescato dai primi scricchiolii registrati dai mercati azionari.”…