
Investire in oro fisico nel 2025: perché conviene oggi
Luglio 30, 2025
Meno ETF, più oro fisico: perché investire oggi
Agosto 13, 2025Investire in oro fisico nel 2025: PAC e domanda record

Un caveau pieno di lingotti d’oro fisico: così si protegge davvero il patrimonio. Il 2025 è l’anno giusto per investire in oro e avviare un PAC in oro sicuro e tangibile.
Investire in oro nel 2025: la domanda globale sale a 132 miliardi di dollari
Nel secondo trimestre del 2025, la domanda globale di oro fisico ha raggiunto quota 132 miliardi di dollari, segnando un aumento del 3% su base annua e toccando le 1.249 tonnellate. Un dato storico, che riflette un crescente interesse degli investitori verso l’oro fisico come bene rifugio, in un contesto globale segnato da guerre reali, tensioni geopolitiche e crisi economiche.
Perché investire in oro oggi è più attuale che mai
Le incertezze sui mercati, l’inflazione persistente e il deteriorarsi della fiducia nelle valute fiat stanno spingendo sempre più risparmiatori e investitori a investire in oro, soprattutto in forma fisica (lingotti e monete).
Secondo i dati aggiornati, il primo semestre del 2025 è stato il più forte dal 2013 in termini di acquisti di lingotti e monete d’oro, confermando un trend ormai consolidato. Quando il mondo vacilla, l’oro rimane stabile.
Oro fisico: il bene rifugio per eccellenza
L’oro fisico è da sempre considerato uno degli strumenti più efficaci per proteggere il patrimonio nel lungo periodo. A differenza degli strumenti finanziari legati al debito, l’oro non dipende da banche centrali, tassi di interesse o rating.
Il suo valore intrinseco, riconosciuto universalmente, lo rende particolarmente adatto in momenti di alta instabilità come quello attuale. È per questo che molti analisti lanciano un messaggio forte: “si salverà solo chi ha oro”.
Crescono anche le operazioni private e i movimenti delle banche centrali
Un segnale interessante arriva dal mondo delle operazioni OTC (over-the-counter), ovvero trattative private fuori dai mercati regolamentati, in forte crescita. Particolarmente sorprendente è il coinvolgimento delle banche centrali in questo tipo di operazioni, segno che anche le istituzioni stanno diversificando le proprie riserve in oro fisico.
Questi movimenti indicano che l’oro sta tornando a essere considerato una vera moneta, non solo un asset finanziario.
PAC in oro: il piano di accumulo che protegge nel tempo
Per chi vuole iniziare a investire in oro ma preferisce farlo gradualmente, una delle soluzioni più intelligenti è il PAC in oro, ovvero il piano di accumulo in oro fisico.
Questo metodo permette di:
- Acquistare oro in piccole quantità nel tempo
- Mediare il prezzo d’ingresso, evitando di entrare in un solo momento
- Costruire un capitale solido e tangibile nel lungo periodo
Sempre più risparmiatori italiani stanno adottando piani di accumulo in oro come alternativa concreta alla volatilità di azioni, obbligazioni e criptovalute.
Nel 2025 l’oro è tornato al centro della strategia patrimoniale
Il 2025 si conferma l’anno chiave per il ritorno dell’oro fisico come bene rifugio e riserva di valore. I dati di mercato parlano chiaro: con oltre 132 miliardi di dollari di domanda, l’oro sta attirando non solo investitori privati ma anche istituzioni.
Che tu scelga di acquistare lingotti, monete d’oro o iniziare un PAC in oro, oggi più che mai investire in oro rappresenta una scelta strategica per chi vuole difendere il proprio futuro.