Il sistema monetario

I cambiamenti del sistema monetario servono a farci capire perché crearsi una riserva aurea sia diventato indispensabile per qualsiasi risparmiatore.
[caldera_form_modal id="CF5d8b632e864fc" type="button" width="800" class="white"]Mantieni il tuo potere d’acquisto[/caldera_form_modal]

I cambiamenti del sistema monetario servono a farci capire perché crearsi una riserva aurea sia diventato indispensabile per qualsiasi risparmiatore, una rapida cronistoria:

1815-1873

Fu adottato in Inghilterra nel 1815, dal 1873 in Germania ed in seguito negli USA.

Prevedeva l’utilizzo di monete d’oro o di cartamoneta totalmente convertibili in oro, con un valore di cambio valute fisso ed una riserva aurea equivalente.

1918-1944

Per affrontare l’indebitamento, dovuto alla prima guerra mondiale, le nazioni coinvolte affiancarono alla riserva aurea una riserva di monete convertibili (dollari, sterline, franchi francesi, ecc.)

Stampavano quindi cartamoneta non pienamente garantita in oro.

1944-1971

I rappresentanti di 44 paesi si riunirono a Bretton Woods dove, oltre a creare il Fondo Monetario Internazionale, venne definita una politica monetaria comune.

La caratteristica principale consisteva nell’obbligo, per ogni paese, di agire al fine di stabilizzare il tasso di cambio a un valore fisso rispetto al dollaro, che veniva così eletto a valuta principale, consentendo solo delle lievi oscillazioni delle altre valute.

1971-Oggi

Il giorno di Ferragosto del 1971 Richard Nixon, presidente degli Stati Uniti, per condividere i costi della guerra in Vietnam con il resto del mondo, soppresse la convertibilità tra Il dollaro e l’oro.

Non c’era più l’oro a copertura della valuta stampata, ma il dollaro diventava il nuovo “oro”.

Tutti accettarono che un pezzo di carta fosse oro e da quel momento il denaro è diventato debito.

Questo sistema si chiama Dollar Standard e si basa solo sulla fiducia, come testimonia la scritta sul dollaro americano “In God We Trust” che significa “Noi confidiamo in Dio”.

Praticamente la cartamoneta è solo debito perché non c’è oro a garantirne il valore.

Questo sistema ha generato la svalutazione delle monete e le nazioni, Italia in testa, pagando debiti con ulteriori promesse di pagamento, sono oberate da debiti pubblici stratosferici sui quali non riescono nemmeno a pagare gli interessi.

La caratteristica economica principale dell’oro è quella di mantenere il potere d’acquisto.